Sarai supportato nella redazione della tua tesi, secondo tempistiche ristrette e con la rassicurazione di un lavoro originale.
Un tutor sarà presente e ti assisterà in ogni momento del processo creativo dell’elaborato, e ti sosterrà ad ogni necessità; inoltre, sarà possibile sentirlo, per telefono o via skype, in ogni momento.
I nostri numeri sono attivi tutti i giorni, anche nel fine settimana, per darti un servizio costante e di altissimo livello.
Adoperiamo 15 banche dati, e il nostro organico si compone di 35 tutor, tutti laureati magistrali.
RICHIEDI GRATUITAMENTE E SENZA IMPEGNO
Scegli il servizio, compila i campi con i tuoi dati ed, eventualmente, allega dei files.
Descrivi ciò di cui hai bisogno invia.
Entro poche ore sarai richiamato e ti verrà inviato un preventivo con il piano di lavoro.
Oppure contattaci direttamente via telefono o Whatsapp:
Condividi:
ASSISTENZA E AIUTO TESI
L’assistenza e l’aiuto tesi è strategica per conseguire, in maniera adeguata, l’obiettivo finale; un supporto qualificato, prevalentemente, per chi ha impegni lavorativi o familiari.
Se hai bisogno di un sostegno, lavori o non hai spazio da dedicare all’elaborato finale, ti aiuteremo nella redazione della tua tesi di laurea, nel modo più vantaggioso possibile, con tutor competenti e attraverso le migliori banche dati a nostra disposizione.
REPERIBILITÀ H24
I nostri tutor rispondono alle richieste tutti i giorni, inclusi il sabato e la domenica, al fine di fornire un servizio maggiormente adeguato, e supportarti per qualsiasi necessità.
Per qualsivoglia necessità puoi contattarci, ogni giorno, anche durante i giorni del fine settimana, e ti illustreremo il nostro lavoro dandoti tutte le informazioni da te richieste, e rappresentandoti il lavoro che andremo a svolgere per te.
COLLOQUIO CONOSCITIVO
Il primo colloquio assolve alla funzione di chiarire le istanze dello studente, e potrà svolgersi via telefono o, in alternativa, tramite le principali piattaforme di videochiamata (Zoom o Skype).
Cercheremo di chiarire il tipo di lavoro, la tempistica, i contenuti e le modalità di attuazione, il tutto nel rispetto delle esigenze reciproche.
PRIMA CONSULENZA GRATUITA
La prima consulenza ha una tempistica corrispondente a mezzora, ed è necessaria a chiarire le necessità, oltreché le istanze dello studente, e di conseguenza l’oggetto del lavoro da portare a termine.
Verrà eseguito un primo appuntamento con la responsabile didattica e, in maniera successiva, una videochiamata con il tutor assegnato a supportarti nella redazione dell’elaborato accademico.
PREVENTIVO IMMEDIATO
Nel corso di pochissime ore ti sarà inoltrato il preventivo, con la ripartizione delle distinte voci connesse alla consulenza della tesi di laurea, oltre ai tempi necessari per portare a termine l’elaborato.
Al di sopra di un determinato importo, il preventivo verrà suddiviso in rate, con la previsione del pagamento alla consegna del lavoro, non essendo definito nessun tipo di anticipazione.
LETTERA D’INCARICO
Nella fase successiva all’approvazione del preventivo, sarà inoltrata una lettera d’incarico da compilare e firmare.
Attraverso tale modalità, avrai la rassicurazione che il lavoro del tuo elaborato sarà completato secondo i tempi definiti e, soprattutto, nel rispetto dei costi preventivati e con la garanzia di ricevere, in maniera costante, aiuto nel corso delle fasi della lavorazione.
CREAZIONE DELL’INDICE
L’indice della tesi non rappresenta, esclusivamente, un’esposizione di capitoli, paragrafi e sottoparagrafi; piuttosto, costituisce il sommario del lavoro nel suo complesso, che verrà approvato, e ratificato, dal docente relatore.
Delinea la parte che permette di comprendere l’argomento in oggetto, ed è un momento di particolare attenzione, e impegno, da parte del tutor incaricato.
APPROVAZIONE DELL’INDICE
Nella fase successiva alla redazione dell’indice sarà, di conseguenza, necessario inoltrarlo al docente relatore per poter essere approvato.
L’indice costituisce, in tal senso, il progetto alla base della creazione della tesi, e la sua approvazione è fondamentale per la preparazione dei capitoli connessi.
Ne deriva che è cruciale come la parte dell’indice venga redatta da un tutor esperto, e con i necessari riferimenti all’oggetto della tesi.
RACCOLTA MATERIALE
L’acquisizione del materiale necessario, prevalentemente in digitale, è la fase successiva alla convalida dell’indice della tesi di laurea.
Il tutor avvierà la ricerca attraverso piattaforme, e banche dati, in abbonamento, oltreché per mezzo dell’ausilio di google scholar.
In aggiunta, avremo la possibilità di utilizzare books digitalizzati per mezzo dell’abbonamento alle banche dati professionali.
STESURA CAPITOLI
La redazione dei capitoli costituisce il momento maggiormente complesso; in tal senso, necessita di competenza, preparazione e abilità nella raccolta del materiale essenziale ad espletare la creazione dei capitoli.
Il tutor incaricato proseguirà seguendo le norme redazionali imposte dall’ateneo, oltreché di formattazione, in ossequio ai requisiti di font, margini, e lunghezza, definiti, e prescritti, dal regolamento universitario.
CORREZIONE CAPITOLI
Successivamente all’invio dei capitoli redatti, dovranno, in un momento successivo, essere inoltrati al docente per le rettifiche del caso, e le eventuali revisioni.
Il tutor, al momento della ricezione delle richieste di correzioni, avvierà le dovute modifiche, e integrazioni, del testo redatto, in base alle definizioni del docente, con il supporto delle banche dati professionali.
Di conseguenza, procederà all’invio delle correzioni effettuate.
INTRODUZIONE
L’introduzione costituisce, nella consuetudine, il primo capitolo della tesi di laurea, rappresentando una sorta punto di evoluzione e di arrivo.
Nella pratica, l’introduzione è lo scopo, il proposito, dello studio e, di conseguenza, l’argomento oggetto della tesi, e manifesta la rilevanza del lavoro portato a termine dallo studente, oltre al suo peso scientifico, e accademico.
CONCLUSIONI
Le conclusioni costituiscono la rappresentazione delle riflessioni conclusive, definite con l’obiettivo di rispondere alle domande introduttive del lavoro di tesi.
Esse, di conseguenza, illustrano la validità dello studio effettuato, in riferimento alla discussione collegata ai risultati previsti.
In tal modo, viene a delinearsi il timone degli argomenti trattati nei capitoli, per mezzo di un contesto teorico, oltreché di domande ed ipotesi.
ABSTRACT
L’abstract della tesi di laurea è delineabile come una sintesi concisa connessa al contenuto, generalmente, sprovvisto di considerazioni, o note integrative.
Praticamente, l’abstract della tesi costituisce una sorta di riassunto del lavoro portato a termine, in cui vengono definiti l’argomento, la struttura e la ripartizione dell’intero elaborato.
Tutto ciò, è delineato seguendo un processo di modalità non personale.
POWERPOINT
Il PowerPoint della tesi di laurea definisce il momento finale della lavorazione complessiva; essa rappresenta l’illustrazione del lavoro, delineandosi come modalità espositiva, e caratteristico, dell’elaborato.
Articolato, generalmente, in 15/18 slides, è costituito da introduzione, corpo e conclusioni, e permette un’esposizione ricompresa tra 10 e 15 minuti.
Mediamente, le diverse università consentono una presentazione che non ecceda i 15 minuti.
PAGAMENTO
Il pagamento rappresenta la fase finale del nostro lavoro di tesi, ed è seguente all’inoltro del testo redatto.
In riferimento a quanto contemplato dalla lettera d’incarico, non vengono previsti anticipi o cifre da corrispondere all’inizio, in quanto l’intera somma sarà versata alla consegna del lavoro completato.
Inoltre, è possibile configurare rateazioni al di sopra di una certa cifra.
AIUTO TESI
Aiuto tesi infermieristica generale
Aiuto tesi infermieristica preventiva
Aiuto tesi infermieristica palliativa
Aiuto tesi infermieristica riabilitativa
AIUTO TESI
Aiuto tesi infermieristica clinica della cronicità
Aiuto tesi infermieristica clinica-chirurgica
Aiuto tesi infermieristica clinica-medica
Aiuto tesi infermieristica clinica-materno infantile
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Impostazioni privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Automated page speed optimizations for fast site performance